Corsi di ramen

ATTENZIONE: La data di domenica è al completo. Stiamo prendendo le adesioni per sabato 22 ottobre.

Ramen, le vere tecniche per cucinarlo anche a casa (anche VEG)

Nel vasto panorama delle ricette su internet, assistiamo a un numero sempre maggiore di articoli e video dedicati al ramen.
Una gran parte di questi contenuti sono spesso creati da appassionati di cucina che si cimentano nella preparazione del ramen, fenomeno attorno al quale aumenta sempre più l’interesse.
Spesso, anzi quasi sempre, il risultato all’apparenza ottimo nasconde una serie di grossolani errori o omissioni che impediscono di preparare in casa un ramen degno di questo nome.
In altre parole, la quasi totalità delle ricette che trovi online sono presentate da improvvisatori del ramen.
Concetti come umami, alcalinità, emulsificazione, denaturazione proteica e altre fasi molto tecniche non vengono nemmeno prese in considerazione, impedendo un apprendimento basato sulla scienza del ramen.
Questo è uno dei motivi per cui abbiamo chiesto a Ojisan di mettere a disposizione i suoi anni di studi specifici nel campo del ramen per offrire un programma di corsi che ti condurrà attraverso le conoscenze imprescindibili per la preparazione del migliore ramen che avrai mai cucinato.
A partire dai concetti storici e teorici, attraverseremo tutte le complesse fasi della preparazione dei vari elementi che compongono il ramen, fino ad approdare al piatto completo, che potrai finalmente comprendere nelle sue più piccole sfumature.

Il programma della giornata formativa

Le nozioni che apprenderai in questo corso ti forniranno nuove conoscenze grazie alle quali potrai padroneggiare i sapori ad un nuovo livello, apprendendo i piccoli e grandi segreti che rendono il ramen un’esperienza gustativa unica.

ATTENZIONE: gli argomenti segnati con un asterisco verranno introdotti durante la giornata formativa e approfonditi attraverso il gruppo Telegram il cui accesso è riservato ai corsisti.

  • La storia del ramen e la sua importanza nella società giapponese
  • La fondamentale importanza dell’umami
    • Fisiologia dell’umami
    • I principali elementi che sono fonte di umami
  • I principali tipi di brodo e la loro classificazione
    • Differenza tra brodi limpidi e opachi
    • I brodi misti pesce-carne
    • Come ottenere un brodo denso come quello dei ristoranti di ramen*
  • Gli olii aromatici e la loro importanza
  • L’aromatizzazione dei brodi
  • La produzione dei men, gli spaghetti giapponesi*
  • I tagli di carne e la loro preparazione
    • Scelta del taglio di carne
    • Cottura con diverse tecniche*
  • Ajitama (o nitamago), l’uovo marinato dal cuore tenero
  • Le verdure del ramen*
  • La composizione della ciotola
  • Nomenclatura del ramen: dagli strumenti agli elementi edibili*

Acquista ora il tuo corso di ramen o leggi tutte le informazioni qui sotto

Scegli il numero di partecipanti

Domande e Risposte

QUANTE ORE DI CORSO SONO PREVISTE?

Il corso di ramen prevede una giornata di formazione della durata di circa sei ore, durante la quale riceverai tutte le nozioni di base per preparare il tuo primo ramen.

Il programma prevede due pause, una a metà mattinata e una per degustare il ramen preparato nel corso della lezione. 

La lezione avrà inizio alle ore 9,30 e terminerà alle ore 17 circa.

QUANDO SI SVOLGERÀ IL CORSO?

La prossima data del corso è sabato 22 ottobre 2022. Subito dopo la prenotazione riceverai conferma e ti chiederemo in quale giorno preferisci partecipare.

DOVE SI TERRÀ IL CORSO?

Presso la sede di Momiji – Centro di Lingua e Cultura Giapponese in via S. Castromediano n. 87, Bari

AVRÒ DEL MATERIALE DIDATTICO A DISPOSIZIONE?

Sì, ti verrà messa a disposizione, senza costi aggiuntivi, la prima guida tecnica in lingua italiana sul ramen, scritta da Ojisan. All’atto della preiscrizione riceverai in mail il pdf, che potrai stampare comodamente e iniziare a studiare da subito.

All’interno della guida sono contenuti i seguenti argomenti:

  • Nozioni storiche sul ramen
  • I cinque elementi del ramen, quali sono e come si preparano
  • La scienza dei men, gli spaghetti tradizionali del ramen
  • Fisiologia dell’umami e schede tecniche sugli elementi contenenti umami
  • Nomenclatura completa del ramen: dalle suppellettili agli elementi edibili 

QUALI TIPI DI RAMEN IMPARERÒ A CUCINARE?

Ho deciso di insegnarti due ramen realmente esistenti nella realtà, ma che sono diventati famosi grazie agli anime:

  • Il Ramen di Naruto, o Ichiraku Ramen, un ramen tipico della città di Fukuoka. Questo ramen è un classico tonkotsu ramen, con brodo a base di ossa di maiale dal sapore incredibilmente intenso, reso celebre dalla serie di Naruto.*
  • Takayama Ramen, il ramen della città di Takayama visto in Your Name. Il ramen di Takayama è tra i più celebri in Giappone e molto apprezzato per il suo sapore straordinario.
  • Ramen vegetariano, una versione di ramen che non prevede l’uso della carne e di derivati animali.

I primi due ramen, classificati rispettivamente come miso tonkotsu e shoyu ramen, sono ramen classici che devi assolutamente conoscere e imparare a cucinare se ami il ramen. I due ramen si differenziano tra loro per il brodo, il differente spessore dei men (noodles) e per l’aromatizzazione. Imparando a cucinarli apprenderai moltissime delle basi necessarie per padroneggiare il ramen. Alcune di queste nozioni verranno affrontate durante il corso e approfondite attraverso il gruppo Telegram riservato ai corsisti.

Oltre alla pratica ti racconterò anche la loro storia e gli aneddoti relativi alla loro comparsa in Naruto e Your Name!

SONO VEGETARIANO/VEGANO, SONO PREVISTE VERSIONI ADATTE A ME?

Certamente! In fase di iscrizione faccelo sapere in risposta alla email che ti invieremo e ci organizzeremo in tal senso. Ojisan ha messo a punto versioni di ramen vegane che sono state molto apprezzate da chi le ha provate.

QUANTO COSTA IL CORSO DI RAMEN?

Il costo del corso di ramen, della durata di una giornata, è di 60 euro e comprende:

  • La guida “I Cinque Segreti del Ramen che Nessuno ti ha mai Svelato”, la prima guida tecnica in lingua italiana sul ramen.
  • Una giornata di formazione dal vivo in un laboratorio attrezzato in cui sarai tu a cucinare gli elementi del ramen.
  • Pranzo con ramen incluso.
  • Accesso al gruppo Telegram riservato ai corsisti, nel quale potrai seguire gli approfondimenti e le lezioni integrative di Ojisan e fare la conoscenza di altre persone appassionate di ramen, manga e anime e cultura giapponese.

COME FACCIO A ISCRIVERMI AL CORSO DI RAMEN DI MOMIJI?

Clicca sul pulsante qui sotto. Una volta effettuato il pagamento riceverai un’email di conferma e la guida tecnica utile come materiale didattico.

Non dovrai fare altro se non attendere la data di inizio del corso.

Nel frattempo puoi anche iscriverti al gruppo del Centro Momiji e seguire le attività dell’associazione.

NON HO PAYPAL, COME FACCIO AD ACQUISTARE IL CORSO?

Nessun problema, contattaci e troveremo assieme una soluzione.

NON HO IL GREEN PASS, COME FACCIO A PARTECIPARE?

Al momento non è richiesto alcun green pass, ma è ancora richiesto l’uso della mascherina FFP2 in ambienti dove il distanziamento sociale sia difficoltoso.

QUANDO É PREVISTO IL PROSSIMO CORSO DI RAMEN?

Il prossimo corso di ramen sarà tenuto in data 22 ottobre 2022.

PER TUTTE LE NOVITÀ SEGUICI SUI NOSTRI PROFILI SOCIAL

Facebook

Instagram

Scegli il numero di partecipanti

Scopri chi è Ojisan!

Il mio nome è Carlo, ma sono conosciuto da una vasta platea con il nome di “Ojisan”, che in lingua giapponese significa “zio”. Nei primi anni 2000 ho iniziato a fare ricerche su una mia personale curiosità maturata durante la giovinezza: volevo comprendere di più sui cibi consumati negli anime giapponesi e di cui i miei eroi preferiti si nutrivano con grande gusto. Tra questi piatti vi era in particolare una grande ciotola contenente spaghetti, brodo e altri elementi che allora non ero in grado di definire.

Da questa curiosità, cresciuta sempre più nel corso degli anni, nasceva il mio primo approccio con il mondo del ramen e i suoi molti segreti.

L’incontro fortuito con un cuoco giapponese, allora residente a New York e conosciuto attraverso un gioco online, mi permise di entrare all’interno di quei segreti, che altrimenti non avrei mai potuto conoscere.

L’amicizia con Takeshi diede un grande impulso alle mie conoscenze permettendomi di soddisfare la mia curiosità e, al contempo, di fare i primi passi nella preparazione del ramen. Da allora ho affiancato a quelle nozioni, apprese direttamente da un maestro, un approfondito studio dei principi scientifici che sono alla base della preparazione dei brodi, della fisiologia dell’umami e della preparazione delle tagliatelle giapponesi, i “men”, o più comunemente “noodles”.

Questo studio mi ha poi portato a ideare il primo “Manga e Anime Food” d’Europa, ovvero il primo posto dove si potessero gustare i piatti degli anime e dei manga visti per decenni in TV.

Nella primavera del 2018 ho avviato Cibichibi Manga Food, il primo locale in cui trovare e gustare i piatti degli anime e dei manga. Tutta l’offerta gastronomica è stata studiata sulla base dei principali piatti di cui siamo venuti a conoscenza come fan delle produzioni giapponesi: ramen in primo luogo, ma anche okonomiyaki, takoyaki, tonkatsu, dorayaki, onigiri e molti altri piatti ormai facenti parte dell’immaginario collettivo.

Il tutto proposto in serate a tema, accompagnate da narrazioni, sigle e divertimento.

Questo progetto ha dovuto bruscamente interrompersi a marzo del 2020 a causa della pandemia di Covid19, in quanto il mio locale, di piccole dimensioni, non avrebbe potuto far fronte alle continue spese di mantenimento con le nuove regole di distanziamento sociale.

Ma, come si dice, “non tutto il male vien per nuocere” e, anche grazie a una forte presenza sui social, il mio lavoro è venuto alla ribalta, con articoli di giornale e recensioni molto positive. Con maggiore tempo a disposizione ho potuto mettere a punto il programma della prima accademia del ramen in Italia e dei primi corsi di ramen in assoluto tenuti da un professionista del ramen.

Inoltre grazie a quelle live ho fatto la conoscenza di Andrea e Cristina, fondatori di Momiji, e così, apprezzando reciprocamente l’impegno e la passione che ci accomuna, siamo giunti a porre le basi di questo progetto didattico sulla zona di Bari.

I corsi sono studiati per fornirti le basi per avvicinarti al mondo del ramen e contengono moltissime informazioni che faranno chiarezza nella confusione imperante ovunque.

Non aspettare oltre e unisciti alla famiglia di Momiji e di coloro che hanno il super potere del RAMEN!

Su ilramen.it puoi visionare le immagini tratte dalle classi precedenti